Che

Da Dizionario Italiano.

3Congiunzione

  • È la Congiunzione subordinante di più largo uso per la varietà di funzioni svolte in dipendenza da verbi, nomi, aggettivi e da taluni pronomi e avverbi e in collegamento con diversi elementi;
    in alcuni casi non si distingue dal pronome relativo che (usato come connettivo generico e nelle frasi scisse);
    nelle frasi causali si può scambiare con ché (di uso letteratura)


  • Introduce frasi dipendenti esplicite, forma espressioni comparative e correlative, entra in locuzioni congiunzionali e in congiunzioni composte
  • FRASI DIPENDENTI ESPLICITE (con il verbo all'indicativo, al congiuntivo o al condizionale secondo i valori espressi) introdotte da che: - oggettive: dico che hai ragione; ritengo che dovrebbe parlare con te; dopo credere, pensare e simili, con il verbo al congiuntivo il che può essere omesso: suppongo sia partito - soggettive: bisognava che tu lo ascoltassi; con riduzione del predicato nominale al solo verbo essere: non è (vero) che non siamo pronti; o al solo complemento predicativo: (è) certo che ci vado (da cui anche il tipo sì che ci vado e il modo proverbiale forse che sì forse che no);
    dopo sembrare, parere (o v. al passivo) con il verbo al congiuntivo il che può essere omesso: sembra sia malato - dichiarative: avevo una convinzione: che il raffreddore fosse una scusa - interrogative indirette: con l'uso, solo formalmente interrogativo, di chissà: chissà che non arrivi all'improvviso - finali (più frequente nel parlato): bada che il bambino sia ben coperto - causali (più frequente nel parlato): corri, che fai tardi; mangia, che si sta raffreddando - consecutive (spesso in correlazione con così, tale, tanto etche..): ho fatto sì che non si accorgesse di nulla - condizionali (in connessione con un s. come patto, condizione, eventualità etche.., o con espressioni di Significato equivalente): nel caso che piova cambieremo programma - temporali: aspettiamo che smetta di piovere; dopo una volta, ogni volta e simili: una volta che sarai arrivato, scrivimi; dopo avverbi come oggi, domani, ieri, ora: oggi che tutti vogliono la seconda casa - ottative e imperative (con ellissi di un verbo reggente;
    il che può essere anche eliminato): (spero) che finisca presto questa storia; mi auguro (che) non succeda; con sfumatura permissiva (spesso resa esplicita dall'aggiunta di pure), talora ironica o di sfida: che parta pure - esclamative: che si debbano sopportare certe cose! (per ellissi di una reggente del tipo è incredibile, è inaccettabile e simili) - interrogative dirette dubitative (che spesso sottintendono l'espressione propriamente interr.): (è possibile) che siano già partiti tutti? - comparative (con il secondo termine spesso preceduto da non): lavora per tenersi occupato più che non farebbe per bisogno; in collegamento con altrimenti: con me si è comportato altrimenti che con te; preceduto da quasi ha il Significato di «come se»: mi ha lanciato due occhiatacce, quasi che lo avessi offeso - limitative: che io sappia, è partito - concessive: nei tipi particolari formati con per seguito da Aggettivo o participio o Avverbio o verbo all'infinito: per rovinata che sia, questa giacca la puoi ancora mettere; o con come e quale: come che vadano le cose, io non mi muovo - eccettuative, dopo una reggente negativa, spesso rafforzata con altro (o altri Singolare) Pronome: non desidera vedere altri che suo figlio; con ellissi degli altri elementi della frase: altro che!, nient'altro che questo, sicuramente sì;
    o in combinazione con tranne, salvo etche..: arriverò martedì, a meno che sia trattenuto da impegni urgenti - correlative: sia che … sia che; che … o che: sia che tu parta, sia che non parta; che lui venga o non venga fa lo stesso
  • COMPARAZIONI (il che è obbligatorio per introdurre il secondo termine di paragone tra due aggettivi, due participi, due infiniti, due sostantivi senza articolo o preceduti da preposizioni, due pronomi preceduti da preposizioni): mi sembri più stanco che preoccupato (anche: più che preoccupato, mi sembri stanco);
    con mai in funzione di secondo termine: studia più che mai
  • CORRELAZIONI tra elementi nominali: tanto l'uno che l'altro (anche in senso comparativo);
    sia l'uno che l'altro
  • LOCUZIONI CONGIUNZIONALI, con valori diversi, di cui si danno qui solo alcuni esempi: prima che; dopo che; in modo che; a meno che; via via che; quasi che; tanto più che; a base participiale: dato, visto, considerato, posto che; a base gerundiale: essendo che. Di uso Regionale, e Popolare, quando che, mentre che, dove che, siccome che, col valore di quando, mentre, dove, siccome. Entra nella formazione di molte Congiunzione, graficamente unificate: affinché, allorché, anziché, benché, poiché, purché etche..