Grillo

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 12:05 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' right|thumb|Grillo{{sillabazione}} <span class="sillabazione">【grìl-lo】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【grìl-lo】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Grillo sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Grillo</metadesc>

Definizione e Significato:

Sostantivo Maschile

  • Insetto dal corpo nero di modeste dimensioni, lunghe antenne sottili e zampe posteriori adatte al salto ‖ saltare come un grillo, con grande dinamismo e vivacità ‖ Figurativo, fare il grillo parlante, intervenire in modo saccente su ogni argomento (dal grillo parlante che compare nel «Pinocchio» di Collodi)
  • Figurativo, Idea capricciosa, bizzarra Sinonimo: capriccio, ghiribizzo: non avere grilli per la testamontare, saltare il grillo, venire il capriccio, lo sfizio ‖ indovinala grillo!, con riferimento a un indovinello di cui non si conosce la soluzione
  • [[Marina】, Ferro che unisce pezzi di catene
  • Diminutivo grillino, grilletto