Tradire

Da Dizionario Italiano.
Versione del 11 feb 2010 alle 20:56 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【tra-dì-re】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Verbo</span> (<span class="esempio">tradisco, tradisci</span>…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【tra-dì-re】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Tradire sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Tradire</metadesc>

Definizione e Significato:

Verbo (tradisco, tradisci etc...)

  • verbo transitivosogg-v-arg
  • Ingannare qualcuno o violare un patto, venire meno a un obbligo vincolante, alla fede data: tradire la moglie, un amico; tradire un ideale, la patria; in contesto noto l'Argomento può essere sottinteso: chi ha tradito sarà condannatotradire le speranze, le attese, deluderle
  • Estensione, Rivelare ciò che doveva restare nascosto: tradire un segreto; svelare, manifestare involontariamente qualcosa Sinonimo: denunciare: il suo sguardo tradisce la paura
  • Travisare, falsare il senso di un pensiero, di un testo e simili;
    in riferimento a situazioni tipiche l'Argomento può essere sottinteso: tradurre è sempre un po' tradire
  • Figurativo, Di soggetto inanimato, venir meno a qualcuno o trarlo in inganno: la memoria lo ha tradito
  • tradirsi
  • Verbo Riflessivosogg-v】 Scoprirsi, manifestando involontariamente i propri pensieri e sentimenti;
    farsi riconoscere: l'assassino si è tradito