Differenze tra le versioni di "Di"

Da Dizionario Italiano.
m (Creata pagina con ' right|thumb|Di<sup>2</sup><span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile</span> * Nome della lettera alfabetica <span class="enfasi">d</span> [[Catego…')
 
m
 
Riga 1: Riga 1:


[[File:Di.jpg|right|thumb|Di]]<sup>2</sup><span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile</span>
{{sillabazione}}
* Nome della lettera alfabetica <span class="enfasi">d</span>
<sup>1</sup><span class="sillabazione">&#12304;di&#12305;</span>
{{desc-sign}}
<strong >Preposizione</span> (<span class="da-notare">l'elisione, possibile davanti a ogni vocale, in genere si attua oggi solo davanti a</span> <span class="esempio">i</span><span class="da-notare">nonché in espressioni consolidate come</span>: <span class="esempio">d'amore e d'accordo</span>; <span class="esempio">d'estate</span>; <span class="esempio">a passo d'uomo</span>; <span class="esempio">d'un tratto</span>; <span class="esempio">pelle d'oca</span>; etc... <span class="esempio">Di</span><span class="da-notare">diventa</span> <span class="esempio">de</span><span class="da-notare">unendosi agli articolo determinativo</span> <span class="esempio">il, lo, la, i, gli, le</span><span class="da-notare">, con cui forma le Preposizione Articolata, anche in funzione di partitivo</span>, <span class="esempio">del, dello, della, dei, degli, delle</span>;<span class="da-notare">l'art. può staccarsi quando appartiene a un titolo di opera o a un nome proprio di luogo da riprodurre fedelmente</span>: <span class="esempio">l'autore de “I Promessi Sposi”</span>; <span class="esempio">abitanti de L'Aquila</span>)
* Esprime fondamentalmente un Significato di &#171;appartenenza a qualcuno o a qualcosa&#187;, che si traduce in una grande varietà di &#171;specificazioni&#187; indicanti anche origine o provenienza, parentela, materia, qualità, confronto, etc...; <br /> serve inoltre a collegare taluni verbi reggenti (estimativi, di opinione, di richiesta, etc...) con l'infinito delle frasi soggettive o oggettive


* Entra a formare complementi, altre espressioni nominali e frasi dipendenti implicite (di cui qui si forniscono solo casi tipici)
*<span class="testo1">COMPLEMENTI E ALTRE ESPRESSIONI NOMINALI</span>: <span class="testo2">specificazione</span>, indicante appartenenza, parentela, collocazione, etc...: <span class="enfasi">la porta di casa</span>; <span class="enfasi">i nomi dei fiori</span>; <span class="enfasi">l'angolo della strada</span>; <span class="enfasi">olio d'oliva</span>; <span class="enfasi">il lavoro di una settimana</span>; <span class="enfasi">il figlio di Giovanni</span> (con ellissi del nome generico: <span class="enfasi">Mario di Giovanni</span>, modalità dalla quale sono derivati i cognomi del tipo <span class="enfasi">D'Achille</span>) - <span class="testo2">denominazione</span>: <span class="enfasi">la città di Roma</span>; <span class="enfasi">il mese di dicembre</span>; <span class="enfasi">la professione di medico</span>; per ellissi di un sostantivo indicante titolo, epiteto: <span class="enfasi">dare del cretino</span>, e, per analogia, <span class="enfasi">dare del tu</span> - <span class="testo2">origine</span> o <span class="testo2">provenienza</span>: <span class="enfasi">i cugini di Pisa</span>; <span class="enfasi">il treno di Palermo</span>; - <span class="testo2">partitivo</span>: <span class="enfasi">uno di voi</span>; <span class="enfasi">un che di misterioso</span>; per dare enfasi, in collegamento con <span class="enfasi">tanto</span>: <span class="enfasi">ho speso tanti di quei soldi</span>; <span class="enfasi">rimanere con tanto di naso</span>; nel superlativo relativo: <span class="enfasi">il più bravo della squadra</span>; nella formazione di particolari espressioni superlative, del tipo <span class="enfasi">la bella delle belle</span>; <span class="enfasi">nei secoli dei secoli</span>; deriva dal costrutto partitivo l'uso del <span class="enfasi">di</span> in espressioni cristallizzate come: <span class="enfasi">ti meriteresti </span>(<span class="enfasi">qualcosa</span>)<span class="enfasi"> di peggio</span>; <span class="enfasi">non si fanno </span>(<span class="enfasi">molte</span> o <span class="enfasi">alcune</span>)<span class="enfasi"> di queste cose</span> - <span class="testo2">paragone di maggioranza</span> e <span class="testo2">di minoranza</span>: <span class="enfasi">sei più furbo di me</span>; <span class="enfasi">sono meno stanco di te</span> - <span class="testo2">materia</span>: <span class="enfasi">un anello d'oro</span>; <span class="enfasi">un sacchetto di plastica</span> - <span class="testo2">abbondanza</span> o <span class="testo2">privazione</span>: <span class="enfasi">una stanza piena di fumo</span>; <span class="enfasi">una frase priva di senso</span> - <span class="testo2">qualità</span>: <span class="enfasi">persona di grande ingegno</span> - <span class="testo2">quantità</span>: <span class="enfasi">anguria di tre chili</span>; <span class="enfasi">una torre di cento metri</span> - <span class="testo2">stima</span> e <span class="testo2">prezzo</span>: <span class="enfasi">un quadro del valore di un milione di euro</span> - <span class="testo2">colpa</span> e <span class="testo2">pena</span>: <span class="enfasi">accusato di corruzione</span>; <span class="enfasi">la pena dell'ergastolo</span> - <span class="testo2">limitazione</span>: <span class="enfasi">buono d'animo</span> - <span class="testo2">argomento</span>: <span class="enfasi">discutere di politica</span>; <span class="enfasi">un libro d'arte</span>; anche nei titoli di opere: <span class="enfasi">&#171;Dei delitti e delle pene&#187;</span> (Beccaria) - <span class="testo2">modo</span>: <span class="enfasi">ridere di gusto</span>; <span class="enfasi">andare di corsa</span> - <span class="testo2">causa</span>: <span class="enfasi">morire di caldo</span>; <span class="enfasi">rosso di rabbia</span> - <span class="testo2">tempo determinato</span>: <span class="enfasi">di mattina</span>; <span class="enfasi">di sabato</span> - <span class="testo2">mezzo</span>: <span class="enfasi">vivere di espedienti</span> - <span class="testo2">fine</span> o <span class="testo2">scopo</span>: <span class="enfasi">uscita di sicurezza</span> - <span class="testo2">moto da luogo</span>: <span class="enfasi">uscire di casa</span>; correlato con <span class="enfasi">in</span>, con riferimento sia propriamente a luogo: <span class="enfasi">andare di paese in paese</span>; sia al tempo: <span class="enfasi">di giorno in giorno</span>; sia a condizioni in genere: <span class="enfasi">andare di male in peggio</span> - <span class="testo2">predicativo del soggetto o dell'oggetto</span>: <span class="enfasi">essere di turno, di peso</span> - <span class="testo2">in funzione appositiva</span>: <span class="enfasi">quel matto di Andrea</span>; <span class="enfasi">una meraviglia di torta</span>
*<span class="testo1">FRASI DIPENDENTI IMPLICITE</span> con l'infinito: <span class="testo2">soggettive</span> (dipendenti da verbi come <span class="enfasi">sembrare, succedere</span> o da espressioni nominali equivalenti): <span class="enfasi">mi pare di conoscerlo</span>; <span class="enfasi">mi capitò di dimenticare la valigia</span>; <span class="enfasi">verrà l'occasione di salutarlo</span> - <span class="testo2">oggettive</span> (con sfumature anche finali, consecutive o causali; <br /> dipendenti da una vastissima classe di verbi - dichiarativi, estimativi, esortativi, etc... - e da espressioni nominali equivalenti): <span class="enfasi">ti chiedo di non telefonarmi più</span>; <span class="enfasi">ero sicuro di arrivare in tempo</span>; <span class="enfasi">ha un gran desiderio di viaggiare</span>; <span class="enfasi">è ora di smetterla</span>
*<span class="testo1">LOCUZIONI</span>: <span class="testo2">preposizionali</span>: con <span class="enfasi">di</span> anteposto, <span class="enfasi">di fronte a</span>; <span class="enfasi">di lato a</span>; con <span class="enfasi">di</span> posposto, <span class="enfasi">a causa di</span>; <span class="enfasi">dopo di</span>; <span class="enfasi">fuori di</span>; <span class="enfasi">per mezzo di</span>; la preposizione <span class="enfasi">di</span> precede gli Avverbio <span class="enfasi">sì</span> e <span class="enfasi">no</span> che sostituiscono una frase affermativa o negativa (implicita o esplicita): <span class="enfasi">dice di sì</span> (&#171;dice di voler fare ciò&#187; o &#171;che farà ciò&#187;) - <span class="testo2">congiunzionali</span>: <span class="enfasi">invece di</span>; <span class="enfasi">prima di</span>; <span class="enfasi">pur di</span> - <span class="testo2">avverbiali</span>: in combinazione con avverbi di luogo, <span class="enfasi">di qui, di sotto, di dietro</span>, espressioni di moto a luogo, stato in luogo, moto per luogo, per indicare una posizione rispetto a un termine anche non specificato: <span class="enfasi">andiamo di là</span>; <span class="enfasi">passa </span>(<span class="enfasi">per</span>)<span class="enfasi"> di qua</span>; <span class="enfasi">vado di sopra</span>; in combinazione con molti Aggettivo e s.: <span class="enfasi">di solito</span>; <span class="enfasi">di gran lunga</span>; <span class="enfasi">di nascosto</span>; <span class="enfasi">di traverso</span>; etc...
* Le preposizioni articolate <span class="enfasi">del, dello, della, dei, degli, delle</span> sono considerate &#171;articoli partitivi&#187; quando svolgono la funzione di quantificatore indefinito al Singolare (con nomi di materie non numerabili o aggettivi sostantivati al neutro) o di aggettivo indefinito al Plurale (con nomi numerabili): <span class="enfasi">c'è del tenero tra loro</span>; <span class="enfasi">hanno portato dei fiori</span>; anche nella Locuzione di valore Avverbio: <span class="enfasi">delle volte</span>. Il ricorso al partitivo, ritenuto erroneamente un tardo francesismo, si documenta largamente almeno dai primi del '300: <span class="cit">&#171;dimandar del pane&#187;</span> (<span class="aut">Dante</span>); <br /> <span class="cit">&#171;portar delle conseguenze&#187;</span> (<span class="aut">Manzoni</span>). Notevolmente antico è anche l'uso di far precedere liberamente una preposizione (esclusa <span class="enfasi">di</span>) a tale articolo: <span class="cit">&#171;con de' fiori in grembo&#187;</span> (<span class="aut">Caro</span>)
* L'omissione della preposizione <span class="enfasi">di</span> (nella forma articolata) è frequente in espressioni del linguaggio tecnico moderno (Specifico commerciale, dei trasporti) e ha dato luogo a unità polirematiche sostantivali: <span class="enfasi">scalo merci</span>; <span class="enfasi">busta paga</span>; <span class="enfasi">monte ore</span>


[[Categoria:D]]
[[Categoria:D]]
[[Categoria:Sostantivo Maschile o Femminile]]
[[Categoria:l'elisione]]
[[Categoria:possibile davanti a ogni vocale]]
[[Categoria:in genere si attua oggi solo davanti a]]

Versione attuale delle 00:47, 13 feb 2010

Sillabazione:

1【di】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Di sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Di</metadesc>

Definizione e Significato:
Preposizione (l'elisione, possibile davanti a ogni vocale, in genere si attua oggi solo davanti a inonché in espressioni consolidate come: d'amore e d'accordo; d'estate; a passo d'uomo; d'un tratto; pelle d'oca; etc... Didiventa deunendosi agli articolo determinativo il, lo, la, i, gli, le, con cui forma le Preposizione Articolata, anche in funzione di partitivo, del, dello, della, dei, degli, delle;l'art. può staccarsi quando appartiene a un titolo di opera o a un nome proprio di luogo da riprodurre fedelmente: l'autore de “I Promessi Sposi”; abitanti de L'Aquila)
  • Esprime fondamentalmente un Significato di «appartenenza a qualcuno o a qualcosa», che si traduce in una grande varietà di «specificazioni» indicanti anche origine o provenienza, parentela, materia, qualità, confronto, etc...;
    serve inoltre a collegare taluni verbi reggenti (estimativi, di opinione, di richiesta, etc...) con l'infinito delle frasi soggettive o oggettive


  • Entra a formare complementi, altre espressioni nominali e frasi dipendenti implicite (di cui qui si forniscono solo casi tipici)
  • COMPLEMENTI E ALTRE ESPRESSIONI NOMINALI: specificazione, indicante appartenenza, parentela, collocazione, etc...: la porta di casa; i nomi dei fiori; l'angolo della strada; olio d'oliva; il lavoro di una settimana; il figlio di Giovanni (con ellissi del nome generico: Mario di Giovanni, modalità dalla quale sono derivati i cognomi del tipo D'Achille) - denominazione: la città di Roma; il mese di dicembre; la professione di medico; per ellissi di un sostantivo indicante titolo, epiteto: dare del cretino, e, per analogia, dare del tu - origine o provenienza: i cugini di Pisa; il treno di Palermo; - partitivo: uno di voi; un che di misterioso; per dare enfasi, in collegamento con tanto: ho speso tanti di quei soldi; rimanere con tanto di naso; nel superlativo relativo: il più bravo della squadra; nella formazione di particolari espressioni superlative, del tipo la bella delle belle; nei secoli dei secoli; deriva dal costrutto partitivo l'uso del di in espressioni cristallizzate come: ti meriteresti (qualcosa) di peggio; non si fanno (molte o alcune) di queste cose - paragone di maggioranza e di minoranza: sei più furbo di me; sono meno stanco di te - materia: un anello d'oro; un sacchetto di plastica - abbondanza o privazione: una stanza piena di fumo; una frase priva di senso - qualità: persona di grande ingegno - quantità: anguria di tre chili; una torre di cento metri - stima e prezzo: un quadro del valore di un milione di euro - colpa e pena: accusato di corruzione; la pena dell'ergastolo - limitazione: buono d'animo - argomento: discutere di politica; un libro d'arte; anche nei titoli di opere: «Dei delitti e delle pene» (Beccaria) - modo: ridere di gusto; andare di corsa - causa: morire di caldo; rosso di rabbia - tempo determinato: di mattina; di sabato - mezzo: vivere di espedienti - fine o scopo: uscita di sicurezza - moto da luogo: uscire di casa; correlato con in, con riferimento sia propriamente a luogo: andare di paese in paese; sia al tempo: di giorno in giorno; sia a condizioni in genere: andare di male in peggio - predicativo del soggetto o dell'oggetto: essere di turno, di peso - in funzione appositiva: quel matto di Andrea; una meraviglia di torta
  • FRASI DIPENDENTI IMPLICITE con l'infinito: soggettive (dipendenti da verbi come sembrare, succedere o da espressioni nominali equivalenti): mi pare di conoscerlo; mi capitò di dimenticare la valigia; verrà l'occasione di salutarlo - oggettive (con sfumature anche finali, consecutive o causali;
    dipendenti da una vastissima classe di verbi - dichiarativi, estimativi, esortativi, etc... - e da espressioni nominali equivalenti): ti chiedo di non telefonarmi più; ero sicuro di arrivare in tempo; ha un gran desiderio di viaggiare; è ora di smetterla
  • LOCUZIONI: preposizionali: con di anteposto, di fronte a; di lato a; con di posposto, a causa di; dopo di; fuori di; per mezzo di; la preposizione di precede gli Avverbio e no che sostituiscono una frase affermativa o negativa (implicita o esplicita): dice di sì («dice di voler fare ciò» o «che farà ciò») - congiunzionali: invece di; prima di; pur di - avverbiali: in combinazione con avverbi di luogo, di qui, di sotto, di dietro, espressioni di moto a luogo, stato in luogo, moto per luogo, per indicare una posizione rispetto a un termine anche non specificato: andiamo di là; passa (per) di qua; vado di sopra; in combinazione con molti Aggettivo e s.: di solito; di gran lunga; di nascosto; di traverso; etc...
  • Le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle sono considerate «articoli partitivi» quando svolgono la funzione di quantificatore indefinito al Singolare (con nomi di materie non numerabili o aggettivi sostantivati al neutro) o di aggettivo indefinito al Plurale (con nomi numerabili): c'è del tenero tra loro; hanno portato dei fiori; anche nella Locuzione di valore Avverbio: delle volte. Il ricorso al partitivo, ritenuto erroneamente un tardo francesismo, si documenta largamente almeno dai primi del '300: «dimandar del pane» (Dante);
    «portar delle conseguenze» (Manzoni). Notevolmente antico è anche l'uso di far precedere liberamente una preposizione (esclusa di) a tale articolo: «con de' fiori in grembo» (Caro)
  • L'omissione della preposizione di (nella forma articolata) è frequente in espressioni del linguaggio tecnico moderno (Specifico commerciale, dei trasporti) e ha dato luogo a unità polirematiche sostantivali: scalo merci; busta paga; monte ore