Differenze tra le versioni di "Ne"

Da Dizionario Italiano.
m
m
 
Riga 1: Riga 1:


{{sillabazione}}
{{sillabazione}}
<sup>1</sup><span class="sillabazione">&#12304;né&#12305;</span>
<sup>3</sup><span class="sillabazione">&#12304;né&#12305;</span>
{{desc-sign}}
{{desc-sign}}
<span class="da-notare">Avverbio, Pronome</span>
<strong >Preposizione</span>
* <span class="da-notare-desc">Avverbio</span> Particella atona usata come proclitica (davanti al verbo: per esempio <span class="enfasi">ne vengo</span>) o come enclitica (dopo il verbo: <span class="enfasi">tornarne</span>), anche preceduta da <span class="enfasi">me, te, se</span> etc... (<span class="enfasi">me ne vado</span>/<span class="enfasi">andarsene</span>)
* Forma che assume la preposizione <span class="enfasi">in</span> quando è seguita dall'articolo determinativo graficamente staccato (<span class="enfasi">ne lo, ne la</span> etc...). Oltre che <span class="significato">nel linguaggio [[letterario]]</span>, ricorre talvolta nelle citazioni di titoli o davanti a nomi di luogo inizianti con l'articolo determinativo: <span class="enfasi">ne &#171;I Promessi sposi&#187;</span>


* Da lì, da qui, con valore di moto da luogo: <span class="enfasi">è andato in ufficio e ne è uscito poco dopo</span>


* Con lo stesso Significato, ma con valore locativo attenuato, si unisce a verbi che con la costruzione riflessivo esprimono un particolare coinvolgimento del soggetto nell'evento: <span class="enfasi">me ne sto tranquillo</span>
* Per evitare grafie come <span class="enfasi">ne i</span>, si può scegliere tra <span class="enfasi">in</span> seguito dal titolo integrale (per esempio <span class="enfasi">in &#171;I Malavoglia&#187;</span>) o <span class="enfasi">nei</span> seguito dalla parte restante del titolo (<span class="enfasi">nei &#171;Malavoglia&#187;</span>)
 
* <span class="da-notare-desc">pronome personale</span> Forma atona del paradigma dei Pronome di 3ª maschile e femminile Singolare e Plurale (meno frequente, di 1ª e 2ª maschile e femminile Singolare e Plurale), con riferimento, anche generico, a cose, animali o persone già nominati o che verranno nominati, o con valore neutro, con riferimento a una frase; <br /> è usata come proclitica (davanti al verbo, anche con un'altra particella: per esempio <span class="enfasi">me ne sono accorto</span>) o come enclitica (dopo il verbo, anche insieme a un'altra particella, sempre in grafia unita: per esempio <span class="enfasi">parlagliene</span>)
 
* Da esso, da essa, da lui, da lei, da ciò, da essi, da esse, da loro, con funzione di complemento di origine, provenienza, causa etc...: <span class="enfasi">ne derivano molte conseguenze</span>; <span class="enfasi">sono stato gentile con loro, ma non ne ho ricevuto che sgarbi</span>
 
* Di esso, di essa, di ciò, di lui, di lei, di essi, di esse, di loro, con funzione di complemento di argomento, appartenenza o generica specificazione: <span class="enfasi">bello quel tavolo: ne ho anch'io uno simile</span>; <span class="enfasi">di questo ne abbiamo già discusso</span>; <span class="enfasi">non ne so nulla</span>; anche con valore attenuato, in espressioni quasi idiomatiche: <span class="enfasi">farsene una ragione</span>; <span class="enfasi">fregarsene</span>; <span class="enfasi">non poterne più</span> &#8214; <span class="lcd">aversene a male</span>, offendersi, prendersela &#8214; <span class="lcd">non volergliene</span>, non serbargli rancore
 
* Ha funzione di partitivo ed è generalmente obbligatorio con un quantificatore e se il complemento è anteposto al verbo: <span class="enfasi">ho comprato la frutta, ne vuoi?</span>; <span class="enfasi">soldi non ne ho</span>; <span class="enfasi">eccone uno!</span>; anche con riferimento a un nome f. Plurale sottinteso (cose, parole, botte etc...): <span class="enfasi">ne combina di tutti i colori</span>; <span class="enfasi">se ne dicono tante!</span>; <span class="enfasi">ne ho prese tante</span> &#8214; <span class="lcd">quanti ne abbiamo oggi?</span>, che giorno è?
 
 
* Il valore di Avverbio (primario) e quello di Pronome non sono sempre facilmente separabili


[[Categoria:N]]
[[Categoria:N]]
[[Categoria:Avverbio]]
[[Categoria:Pronome]]

Versione attuale delle 00:46, 12 feb 2010

Sillabazione:

3【né】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Ne sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Ne</metadesc>

Definizione e Significato:
Preposizione
  • Forma che assume la preposizione in quando è seguita dall'articolo determinativo graficamente staccato (ne lo, ne la etc...). Oltre che nel linguaggio letterario, ricorre talvolta nelle citazioni di titoli o davanti a nomi di luogo inizianti con l'articolo determinativo: ne «I Promessi sposi»


  • Per evitare grafie come ne i, si può scegliere tra in seguito dal titolo integrale (per esempio in «I Malavoglia») o nei seguito dalla parte restante del titolo (nei «Malavoglia»)