Differenze tra le versioni di "Sì"

Da Dizionario Italiano.
m (Creata pagina con ' right|thumb|Sì<sup>1</sup><span class="da-notare">Avverbio, Sostantivo</span> (<span class="da-notare">contrario di</span> <span class="esempio">no</span>) * <…')
 
m
 
Riga 1: Riga 1:


[[File:Sì.jpg|right|thumb|Sì]]<sup>1</sup><span class="da-notare">Avverbio, Sostantivo</span> (<span class="da-notare">contrario di</span> <span class="esempio">no</span>)
<sup>2</sup><span class="da-notare">Avverbio, Congiunzione</span> <span class="significato">Letteratura</span>
* <span class="da-notare-desc">Avverbio</span>
* <span class="da-notare-desc">Avverbio</span>


* Come risposta affermativa diretta a una domanda o richiesta: <span class="enfasi">&#171;Hai comprato il giornale?&#187; &#171;Sì&#187;</span>; <span class="enfasi">&#171;Qualcuno chiuda la finestra, per favore&#187; &#171;Sì&#187;</span>; con la ripetizione dell'elemento principale e con una spiegazione successiva può affermare solo in parte: <span class="enfasi">&#171;Avete voglia di uscire?&#187; &#171;Uscire sì, ma non per molto&#187;</span>; è combinabile con: a) avverbi e altre espressioni di tempo, luogo etc...: <span class="enfasi">per ora </span>; <span class="enfasi">in casa sì</span>; <span class="enfasi">con te sì</span>; b) interiezioni, che aggiungono sfumature di meraviglia, dubbio, minaccia etc...: <span class="enfasi">ah sì!</span>; <span class="enfasi">beh sì!</span>; c) frasi affermative, che precedono <span class="enfasi">sì</span> e traducono esplicitamente il suo Significato: <span class="enfasi">è arrivato sì</span>; <span class="enfasi">verrò sì</span>; o seguono <span class="enfasi">sì</span>, cui sono giustapposte o legate da <span class="enfasi">che</span>: <span class="enfasi">sì che te l'ho detto</span>; d) avverbi che intensificano o attenuano (anche con valore frasale): <span class="enfasi">sì davvero</span>; <span class="enfasi">probabilmente sì</span> &#8214; <span class="lcd">sì o no?</span>, formula posta a conclusione di una domanda, per sollecitare una risposta netta &#8214; <span class="lcd">sì e no</span>, a mala pena: <span class="enfasi">l'acqua è profonda sì e no un metro</span>
* Così (anche in correlazione con <span class="enfasi">come</span>): <span class="cit">&#171;Come le pecorelle escon del chiuso</span>/&#12304;&#x2026;&#12305; <span class="cit">sì vid'io muovere a venir la testa/di quella mandra&#187;</span> (<span class="aut">Dante</span>)


* Integrato in frasi: a) enunciative, basate su un contrasto tra due situazioni: <span class="enfasi">Paolo non voleva</span>, (<span class="enfasi">mentre</span> o <span class="enfasi">invece</span>)<span class="enfasi"> Grazia sì</span>; b) completive, preceduto da <span class="enfasi">di</span>: <span class="enfasi">speriamo di </span>. Dopo <span class="enfasi">perché</span> causale, in sostituzione di una frase esplicativa, in risposte drastiche: <span class="enfasi">&#171;Perché hai tolto le fodere al divano?&#187; &#171;Perché sì!&#187;</span> &#8214; <span class="lcd">sì&#x2026; no</span> (per esempio <span class="enfasi">un giorno e uno no</span>), alternativamente; <br /> <span class="significato">Estensione,</span> con irregolarità
* Tanto, talmente (anche in correlazione con <span class="enfasi">come</span>): <span class="cit">&#171;Sì dolce, sì gradita/quand'è, com'or, la vita?&#187;</span> (<span class="aut">Leopardi</span>) &#8214; <span class="lcd">fare che</span>, introduce una frase consecutiva-finale: <span class="enfasi">la sua presenza ha fatto sì che si raggiungesse l'accordo</span>


* <span class="da-notare-desc">In funzione di segnale discorsivo</span>
* <span class="da-notare-desc">Congiunzione</span> In correlazione con un altro <span class="enfasi"></span>, con <span class="enfasi">che</span> o <span class="enfasi">come</span>, ha valore di &#171;sia&#x2026; sia&#187;, &#171;sia&#x2026; che&#187;: <span class="cit">&#171;grande per costruzione</span>, &#12304;&#x2026;&#12305;, <span class="cit">sì per l'ordine del sermone</span>, &#12304;&#x2026;&#12305;, <span class="cit">sì per lo numero de le sue parti&#187;</span> (<span class="aut">Dante</span>)
 
* Si usa per rispondere al telefono (invece del più comune <span class="enfasi">&#171;pronto!&#187;</span>), per dare avvio a una risposta o per mantenere un contatto: <span class="enfasi">&#171;Sì, partiamo per le vacanze&#x2026;&#187;</span>
 
* Alla fine di un enunciato, o come inciso, con intonazione interrogativa, serve a chiedere conferma all'interlocutore: <span class="enfasi">sei nato a Napoli, sì?</span>
 
* <span class="da-notare-desc">Sostantivo Maschile</span> (<span class="da-notare-desc">con o senza Articolo</span>)
 
* Risposta affermativa, accettazione: <span class="enfasi">un sì convinto</span> &#8214; <span class="lcd">essere tra il e il no</span>, essere indecisi, esitare &#8214; <span class="lcd">la lingua del </span>, l'italiano
 
* Voto favorevole: <span class="enfasi">nel referendum hanno prevalso i sì</span>; anche come manifestazione di appoggio a un progetto, a un'idea: <span class="enfasi">dire alla pace</span>
 
* <span class="da-notare-desc">In funzione di Aggettivo Invariato</span> <span class="significato">[[Famigliare]],</span>, favorevole, positivo: <span class="enfasi">è stata una giornata sì</span>




[[Categoria:S]]
[[Categoria:S]]
[[Categoria:Avverbio]]
[[Categoria:Avverbio]]
[[Categoria:Sostantivo]]
[[Categoria:Congiunzione]]

Versione attuale delle 19:53, 11 feb 2010

2Avverbio, Congiunzione Letteratura

  • Avverbio
  • Così (anche in correlazione con come): «Come le pecorelle escon del chiuso/【…】 sì vid'io muovere a venir la testa/di quella mandra» (Dante)
  • Tanto, talmente (anche in correlazione con come): «Sì dolce, sì gradita/quand'è, com'or, la vita?» (Leopardi) ‖ fare sì che, introduce una frase consecutiva-finale: la sua presenza ha fatto sì che si raggiungesse l'accordo
  • Congiunzione In correlazione con un altro , con che o come, ha valore di «sia… sia», «sia… che»: «grande sì per costruzione, 【…】, sì per l'ordine del sermone, 【…】, sì per lo numero de le sue parti» (Dante)