Predicativo

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 03:44 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【pre-di-ca-tì-vo】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Aggettivo</span> * <span class="significato">In logica<…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【pre-di-ca-tì-vo】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Predicativo sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Predicativo</metadesc>

Definizione e Significato:

Aggettivo

  • In logica e in grammatica, relativo al predicato, che costituisce un predicato ‖ verbi predicativo, verbi che, a differenza di quelli copulativi, hanno un Significato compiuto anche da soli (per esempio piove), con il soggetto (come Nino sbadiglia) o con altri argomenti (ne parlerai con gli amici) ‖ complemento predicativo del soggetto o dell'oggetto, l'elemento nominale (sostantivo, aggettivo, pronome) che completa il verbo e si riferisce al soggetto (Gino arrivò trafelato; Piero è nervoso) o all'oggetto (lo hanno eletto sindaco) ‖ frase predicativo, frase, Specifico esclamativa, che, anche senza verbo o altri costituenti, esprime la parte più significativa del predicato (per esempio: che matto!; pazienza!)


  • L'aggettivo con funzione predicativa è posposto al nome e serve a distinguere la cosa da esso designata da un'altra dello stesso tipo: per esempio un palazzo antico (non moderno);
    si contrappone all'aggettivo attributivo, che coglie semplicemente una qualità intrinseca: un antico palazzo Tutti gli aggettivi relazionali (quali stradale, postale, terrestre, lunare, pittorico, letterario) hanno di per sé valore predicativo