Conservare

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 23:19 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【con-ser-và-re】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Verbo</span> (<span class="esempio">consèrvo</span> etc.…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【con-ser-và-re】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Conservare sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Conservare</metadesc>

Definizione e Significato:

Verbo (consèrvo etc...)

  • verbo transitivosogg-v-arg
  • Mantenere qualcosa, dare continuità a qualcosa: conservare una parlata locale; preservare qualcosa da alterazioni: conservare i funghi sott'aceto
  • Custodire, serbare qualcosa, spesso con specificazione del luogo: conservare i gioielli in cassaforteFigurativo, conservare l'innocenza, l'onore, non perderli
  • conservarsi
  • Verbo Riflessivosogg-v】 Detto di cose, restare immune da alterazioni;
    detto di persone, rimanere in buona salute
  • sogg-v-comPluralepred】 Con valore copulativo, permanere in un certo stato: conservare onesto; il complemento predicativo può essere espresso anche da un avverbio (conservare male) o da un nome retto da Preposizione (conservare in buona salute)