Differenze tra le versioni di "Che"

Da Dizionario Italiano.
m (Creata pagina con ' <sup>1</sup><span class="da-notare">pronome relativo invariato</span> (<span class="da-notare">per i casi obliqui, gli corrisponde la forma</span> <span class="esempio">cui</spa…')
 
m
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:


<sup>1</sup><span class="da-notare">pronome relativo invariato</span> (<span class="da-notare">per i casi obliqui, gli corrisponde la forma</span> <span class="esempio">cui</span>)
<sup>3</sup><span class="da-notare">Congiunzione</span>
* (<span class="da-notare-desc">Introduce frasi relative con il verbo all'indicativo o al congiuntivo</span>; <span class="da-notare-desc">ma le sue funzioni si accostano in vari casi a quelle della Congiunzione omofona</span> <span class="enfasi">che</span> <span class="da-notare-desc">o esulano dal quadro delle frasi propriamente relative</span>)
* È la Congiunzione subordinante di più largo uso per la varietà di funzioni svolte in dipendenza da verbi, nomi, aggettivi e da taluni pronomi e avverbi e in collegamento con diversi elementi; <br /> in alcuni casi non si distingue dal pronome relativo <span class="enfasi">che</span> (usato come connettivo generico e nelle frasi scisse); <br /> nelle frasi causali si può scambiare con <span class="enfasi">ché</span> (di uso [[letteratura]])


* Il quale, la quale, i quali, le quali, in funzione di soggetto o di oggetto diretto, riferito a persona o cosa appena nominata (indicata da un nome o da un pronome, anche di Significato neutro, che costituisce l'antecedente): <span class="enfasi">è quello che ha detto</span>; <span class="enfasi">ho pagato tutto, che non è poi molto</span>; <span class="enfasi">cerco una segretaria che sappia il russo</span>


* (<span class="da-notare-desc">in funzione di complempento indiretto non preceduto da preposizione, in usi più liberi, di antica tradizione ma variamente accettati nella norma attuale</span>) Cui, a cui; <br /> di cui; <br /> in cui: più affermato l'uso con valore temporale: <span class="enfasi">la sera che ci incontrammo</span>; oggi più propri del parlato spontaneo, e come tali imitati anche <span class="significato">in letteratura</span>, gli usi con altri valori (locativo, partitivo, di mezzo, di argomento, modale et<span class="lemma">che</span>..), nei quali è di solito ripreso da un'altra forma Pronome: <span class="enfasi">quella stoffa che ci fanno le fodere</span>; <span class="significato">nel proverbio</span> <span class="enfasi">paese che vai, usanza che trovi</span>
* Introduce frasi dipendenti esplicite, forma espressioni comparative e correlative, entra in locuzioni congiunzionali e in congiunzioni composte


* (<span class="da-notare-desc">privo di antecedente e con valore di neutro, in espressioni piuttosto cristallizzate, perlopiù negative e con il verbo all'infinito anche preceduto dalle preposizioni</span> <span class="enfasi">di</span> e <span class="enfasi">con</span>; <span class="da-notare-desc">frequente dopo l'espressione</span> <span class="enfasi">avere a</span>) Cosa che, di cui, con cui: <span class="enfasi">non c'è che dire</span>; <span class="enfasi">avere a che vedere con qualcuno</span>; <span class="enfasi">avere di che vivere</span> &#8214; <span class="lcd">non c'è di che</span>, in risposta a un ringraziamento
*<span class="testo1">FRASI DIPENDENTI ESPLICITE</span> (con il verbo all'indicativo, al congiuntivo o al condizionale secondo i valori espressi) introdotte da <span class="enfasi">che</span>: - <span class="testo2">oggettive</span>: <span class="enfasi">dico che hai ragione</span>; <span class="enfasi">ritengo che dovrebbe parlare con te</span>; dopo <span class="enfasi">credere, pensare</span> e simili, con il verbo al congiuntivo il <span class="enfasi">che</span> può essere omesso: <span class="enfasi">suppongo sia partito</span> - <span class="testo2">soggettive</span>: <span class="enfasi">bisognava che tu lo ascoltassi</span>; con riduzione del predicato nominale al solo verbo <span class="enfasi">essere</span>: <span class="enfasi">non è </span>(<span class="enfasi">vero</span>)<span class="enfasi"> che non siamo pronti</span>; o al solo complemento predicativo: (<span class="enfasi">è</span>)<span class="enfasi"> certo che ci vado</span> (da cui anche il tipo <span class="enfasi">sì che ci vado</span> e il modo proverbiale <span class="enfasi">forse che sì forse che no</span>); <br /> dopo <span class="enfasi">sembrare, parere</span> (o v. al passivo) con il verbo al congiuntivo il <span class="enfasi">che</span> può essere omesso: <span class="enfasi">sembra sia malato -</span> <span class="testo2">dichiarative</span>: <span class="enfasi">avevo una convinzione: che il raffreddore fosse una scusa</span> - <span class="testo2">interrogative indirette</span>: con l'uso, solo formalmente interrogativo, di <span class="enfasi">chissà</span>: <span class="enfasi">chissà che non arrivi all'improvviso</span> - <span class="testo2">finali</span> (più frequente nel parlato): <span class="enfasi">bada che il bambino sia ben coperto</span> - <span class="testo2">causali</span> (più frequente nel parlato): <span class="enfasi">corri, che fai tardi</span>; <span class="enfasi">mangia, che si sta raffreddando</span> - <span class="testo2">consecutive</span> (spesso in correlazione con <span class="enfasi">così, tale, tanto</span> et<span class="lemma">che</span>..): <span class="enfasi">ho fatto sì che non si accorgesse di nulla -</span> <span class="testo2">condizionali</span> (in connessione con un s. come <span class="enfasi">patto, condizione, eventualità</span> et<span class="lemma">che</span>.., o con espressioni di Significato equivalente): <span class="enfasi">nel caso che piova cambieremo programma -</span> <span class="testo2">temporali</span>: <span class="enfasi">aspettiamo che smetta di piovere</span>; dopo <span class="enfasi">una volta, ogni volta</span> e simili: <span class="enfasi">una volta che sarai arrivato, scrivimi</span>; dopo avverbi come <span class="enfasi">oggi, domani, ieri, ora</span>: <span class="enfasi">oggi che tutti vogliono la seconda casa</span> - <span class="testo2">ottative</span> e <span class="testo2">imperative</span> (con ellissi di un verbo reggente; <br /> il <span class="enfasi">che</span> può essere anche eliminato): (<span class="enfasi">spero</span>)<span class="enfasi"> che finisca presto questa storia</span>; <span class="enfasi">mi auguro </span>(<span class="enfasi">che</span>)<span class="enfasi"> non succeda</span>; con sfumatura permissiva (spesso resa esplicita dall'aggiunta di <span class="enfasi">pure</span>), talora ironica o di sfida: <span class="enfasi">che parta pure</span> - <span class="testo2">esclamative</span>: <span class="enfasi">che si debbano sopportare certe cose!</span> (per ellissi di una reggente del tipo <span class="enfasi">è incredibile, è inaccettabile</span> e simili) - <span class="testo2">interrogative dirette dubitative</span> (che spesso sottintendono l'espressione propriamente interr.): (<span class="enfasi">è possibile</span>)<span class="enfasi"> che siano già partiti tutti? -</span> <span class="testo2">comparative</span> (con il secondo termine spesso preceduto da <span class="enfasi">non</span>): <span class="enfasi">lavora per tenersi occupato più che non farebbe per bisogno</span>; in collegamento con <span class="enfasi">altrimenti</span>: <span class="enfasi">con me si è comportato altrimenti che con te</span>; preceduto da <span class="enfasi">quasi</span> ha il Significato di &#171;come se&#187;: <span class="enfasi">mi ha lanciato due occhiatacce, quasi che lo avessi offeso</span> - <span class="testo2">limitative</span>: <span class="enfasi">che io sappia, è partito</span> - <span class="testo2">concessive</span>: nei tipi particolari formati con <span class="enfasi">per</span> seguito da Aggettivo o participio o Avverbio o verbo all'infinito: <span class="enfasi">per rovinata che sia, questa giacca la puoi ancora mettere</span>; o con <span class="enfasi">come</span> e <span class="enfasi">quale</span>: <span class="enfasi">come che vadano le cose, io non mi muovo -</span> <span class="testo2">eccettuative</span>, dopo una reggente negativa, spesso rafforzata con <span class="enfasi">altro</span> (o <span class="enfasi">altri</span> Singolare) Pronome: <span class="enfasi">non desidera vedere altri che suo figlio</span>; con ellissi degli altri elementi della frase: <span class="enfasi">altro che!</span>, nient'altro che questo, sicuramente sì; <br /> o in combinazione con <span class="enfasi">tranne, salvo</span> et<span class="lemma">che</span>..: <span class="enfasi">arriverò martedì, a meno che sia trattenuto da impegni urgenti</span> - <span class="testo2">correlative</span>: <span class="enfasi">sia che &#x2026; sia che</span>; <span class="enfasi">che &#x2026; o che</span>: <span class="enfasi">sia che tu parta, sia che non parta</span>; <span class="enfasi">che lui venga o non venga fa lo stesso</span>


* (<span class="da-notare-desc">preceduto dall'articolo o da Preposizione Articolo, con valore di neutro, riferito a un antecedente costituito da un'intera frase</span>) Cosa che, ciò che; <br /> alla qual cosa, della qual cosa, et<span class="lemma">che</span>..: <span class="enfasi">non risponde nessuno, il che mi preoccupa</span>; <span class="enfasi">ti ho detto tutto, col che ritengo chiuso il discorso</span>; anche senza l'Articolo, dopo una pausa, come soggetto di un predicato nominale o preceduto dalle locuzioni Preposizione <span class="enfasi">prima di, dopo di</span>: <span class="enfasi">vieni di persona, che è la cosa migliore</span>; <span class="enfasi">prenota il posto, dopo di che pagherai il biglietto</span>
*<span class="testo1">COMPARAZIONI</span> (il <span class="enfasi">che</span> è obbligatorio per introdurre il secondo termine di paragone tra due aggettivi, due participi, due infiniti, due sostantivi senza articolo o preceduti da preposizioni, due pronomi preceduti da preposizioni): <span class="enfasi">mi sembri più stanco che preoccupato</span> (anche: <span class="enfasi">più che preoccupato, mi sembri stanco</span>); <br /> con <span class="enfasi">mai</span> in funzione di secondo termine: <span class="enfasi">studia più che mai</span>


* In funzione di complemento predicativo (equivale a &#171;quale&#187; comparativo): <span class="enfasi">da quel gentiluomo che è, non ha chiesto nulla</span>
*<span class="testo1">CORRELAZIONI</span> tra elementi nominali: <span class="enfasi">tanto l'uno che l'altro</span> (anche in senso comparativo); <br /> <span class="enfasi">sia l'uno che l'altro</span>


* Ha valore di connettivo generico nelle cosiddette frasi &#171;scisse&#187;: <span class="enfasi">è lui che me l'ha detto</span>; <span class="enfasi">è a Roma che devi cercare quel libro</span>; è più vicino a una Congiunzione temporale (&#171;mentre&#187;) in alcune frasi con verbi come <span class="enfasi">vedere, incontrare, scoprire, trovare</span>: <span class="enfasi">lo sentii che rimproverava il figlio</span>; e con espressioni di luogo precedute dal v. <span class="enfasi">essere</span>: <span class="enfasi">è là che piange e si dispera</span>
*<span class="testo1">LOCUZIONI CONGIUNZIONALI</span>, con valori diversi, di cui si danno qui solo alcuni esempi: <span class="enfasi">prima che</span>; <span class="enfasi">dopo che</span>; <span class="enfasi">in modo che</span>; <span class="enfasi">a meno che</span>; <span class="enfasi">via via che</span>; <span class="enfasi">quasi che</span>; <span class="enfasi">tanto più che</span>; a base participiale: <span class="enfasi">dato, visto, considerato, posto che</span>; a base gerundiale: <span class="enfasi">essendo che</span>. Di uso [[Regionale]], e [[Popolare]], <span class="enfasi">quando che, mentre che, dove che, siccome che</span>, col valore di <span class="enfasi">quando, mentre, dove, siccome</span>. Entra nella formazione di molte Congiunzione, graficamente unificate: <span class="enfasi">affinché, allorché, anziché, benché, poiché, purché</span> et<span class="lemma">che</span>..
 
* Acquista valore interrogativo o esclamativo in frasi del tipo: <span class="enfasi">mi indichi gli articoli che hai letto?</span>; <span class="enfasi">vedessi i quadri che ha!</span>
 
 
* Fondamentale per l'uso del pronome relativo è il preciso riferimento al suo &#171;antecedente&#187;. È bene che questo preceda immediatamente o almeno sia l'ultimo elemento sostantivale in accordo col verbo, e con altri elementi, della frase relativa: <span class="enfasi">si vedeva bene la cima del monte, che era imbiancata di neve</span>. Talvolta il riferimento può essere intuitivo: <span class="enfasi">il cane del mio vicino, che abbaia quando mi vede</span>. Bisogna evitare i casi di ambiguità non risolta dal contesto, utilizzando la punteggiatura o sostituendo <span class="enfasi">che</span> con <span class="enfasi">il quale, i quali</span> et<span class="lemma">che</span>..
 
* Il <span class="cit">che</span> relativo polivalente (accezione 2) non è ammesso negli usi della lingua più regolati logicamente, ma ha un'alta funzionalità negli altri tipi di comunicazione, nei quali può esprimere nel contempo valori causali, consecutivi, finali et<span class="lemma">che</span>.. (sfumando spesso verso la funzione di congiunzione). Nelle sue varie modalità è largamente attestato a tutti i livelli, in tutte le epoche della lingua italiano (anche in Dante), ed è stato rilanciato da <span class="aut">Manzoni</span> nei <span class="enfasi">&#171;Promessi sposi&#187;</span> (ediz. 1840-42): <span class="cit">&#171;Gertrude</span> &#12304;&#x2026;&#12305; <span class="cit">con la stessa prontezza che avrebbe preso la fuga dinanzi un oggetto terribile, proseguì&#187;</span>; <span class="cit">&#171;una soffitta che ci si saliva per la scala grande&#187;</span> (<span class="aut">Pavese</span>)  È oggi di livello [[Popolare]], la ripresa del pronome relativo con il pronome personale, del tipo <span class="enfasi">il quadro che lo volevo comprare io</span>; anche quest'uso è nei classici antichi e moderni: <span class="cit">&#171;e più di mille/ombre mostrommi e nominommi a dito/ch'amor di nostra vita dipartille&#187;</span> (<span class="aut">Dante</span>); <br /> <span class="cit">&#171;una lingua difficile, che non ce n'è tanti che la sappiano&#187;</span> (<span class="aut">Calvino</span>)


[[Categoria:C]]
[[Categoria:C]]
[[Categoria:pronome relativo invariato]]
[[Categoria:Congiunzione]]

Versione attuale delle 22:13, 12 feb 2010

3Congiunzione

  • È la Congiunzione subordinante di più largo uso per la varietà di funzioni svolte in dipendenza da verbi, nomi, aggettivi e da taluni pronomi e avverbi e in collegamento con diversi elementi;
    in alcuni casi non si distingue dal pronome relativo che (usato come connettivo generico e nelle frasi scisse);
    nelle frasi causali si può scambiare con ché (di uso letteratura)


  • Introduce frasi dipendenti esplicite, forma espressioni comparative e correlative, entra in locuzioni congiunzionali e in congiunzioni composte
  • FRASI DIPENDENTI ESPLICITE (con il verbo all'indicativo, al congiuntivo o al condizionale secondo i valori espressi) introdotte da che: - oggettive: dico che hai ragione; ritengo che dovrebbe parlare con te; dopo credere, pensare e simili, con il verbo al congiuntivo il che può essere omesso: suppongo sia partito - soggettive: bisognava che tu lo ascoltassi; con riduzione del predicato nominale al solo verbo essere: non è (vero) che non siamo pronti; o al solo complemento predicativo: (è) certo che ci vado (da cui anche il tipo sì che ci vado e il modo proverbiale forse che sì forse che no);
    dopo sembrare, parere (o v. al passivo) con il verbo al congiuntivo il che può essere omesso: sembra sia malato - dichiarative: avevo una convinzione: che il raffreddore fosse una scusa - interrogative indirette: con l'uso, solo formalmente interrogativo, di chissà: chissà che non arrivi all'improvviso - finali (più frequente nel parlato): bada che il bambino sia ben coperto - causali (più frequente nel parlato): corri, che fai tardi; mangia, che si sta raffreddando - consecutive (spesso in correlazione con così, tale, tanto etche..): ho fatto sì che non si accorgesse di nulla - condizionali (in connessione con un s. come patto, condizione, eventualità etche.., o con espressioni di Significato equivalente): nel caso che piova cambieremo programma - temporali: aspettiamo che smetta di piovere; dopo una volta, ogni volta e simili: una volta che sarai arrivato, scrivimi; dopo avverbi come oggi, domani, ieri, ora: oggi che tutti vogliono la seconda casa - ottative e imperative (con ellissi di un verbo reggente;
    il che può essere anche eliminato): (spero) che finisca presto questa storia; mi auguro (che) non succeda; con sfumatura permissiva (spesso resa esplicita dall'aggiunta di pure), talora ironica o di sfida: che parta pure - esclamative: che si debbano sopportare certe cose! (per ellissi di una reggente del tipo è incredibile, è inaccettabile e simili) - interrogative dirette dubitative (che spesso sottintendono l'espressione propriamente interr.): (è possibile) che siano già partiti tutti? - comparative (con il secondo termine spesso preceduto da non): lavora per tenersi occupato più che non farebbe per bisogno; in collegamento con altrimenti: con me si è comportato altrimenti che con te; preceduto da quasi ha il Significato di «come se»: mi ha lanciato due occhiatacce, quasi che lo avessi offeso - limitative: che io sappia, è partito - concessive: nei tipi particolari formati con per seguito da Aggettivo o participio o Avverbio o verbo all'infinito: per rovinata che sia, questa giacca la puoi ancora mettere; o con come e quale: come che vadano le cose, io non mi muovo - eccettuative, dopo una reggente negativa, spesso rafforzata con altro (o altri Singolare) Pronome: non desidera vedere altri che suo figlio; con ellissi degli altri elementi della frase: altro che!, nient'altro che questo, sicuramente sì;
    o in combinazione con tranne, salvo etche..: arriverò martedì, a meno che sia trattenuto da impegni urgenti - correlative: sia che … sia che; che … o che: sia che tu parta, sia che non parta; che lui venga o non venga fa lo stesso
  • COMPARAZIONI (il che è obbligatorio per introdurre il secondo termine di paragone tra due aggettivi, due participi, due infiniti, due sostantivi senza articolo o preceduti da preposizioni, due pronomi preceduti da preposizioni): mi sembri più stanco che preoccupato (anche: più che preoccupato, mi sembri stanco);
    con mai in funzione di secondo termine: studia più che mai
  • CORRELAZIONI tra elementi nominali: tanto l'uno che l'altro (anche in senso comparativo);
    sia l'uno che l'altro
  • LOCUZIONI CONGIUNZIONALI, con valori diversi, di cui si danno qui solo alcuni esempi: prima che; dopo che; in modo che; a meno che; via via che; quasi che; tanto più che; a base participiale: dato, visto, considerato, posto che; a base gerundiale: essendo che. Di uso Regionale, e Popolare, quando che, mentre che, dove che, siccome che, col valore di quando, mentre, dove, siccome. Entra nella formazione di molte Congiunzione, graficamente unificate: affinché, allorché, anziché, benché, poiché, purché etche..